Comunicami, la nostra prima App

Gennaio 18, 2025
Gennaio 18, 2025 Alberto Moretti

Comunicami, la nostra prima App

Un'app pernsata per le pubbliche amministrazioni

Si consiglia, durante la lettura dell’articolo, l’ascolto di  Ti aciomando un b, degli Staidio. Così, giusto contestualizzare…

ti lascio il link per lo Spoty, buon ascolto.

Era l’inverno del 2018. Lo ricordo come fosse ieri. C’era una forte volontà di crescita e innovazione da parte mia. Avevo aperto la mia partita IVA appena qualche anno prima, a seguito di una breve esperienza con una Web Agency creata nel 2016, che però non era mai veramente decollata, e di collaborazioni con altre piccole realtà del territorio.

Decisi di iniziare a sperimentare nuovi metodi comunicativi e consolidare vecchi progetti pensati qualche anno prima, quando lavoravo per una nota azienda dell’Albese. Con l’aiuto di Marco, che aveva da poco conseguito il diploma superiore, tra esperimenti “meteorologici” alla “Ritorno al futuro” e “Mission Impossible” di creazione di un hot spot che poi prese il nome di Yolanga (ancora presente nel territorio piemontese, lombardo, siciliano e pugliese), decidemmo di creare una piccola app da donare ai Comuni della Langa e del Roero: Comunicami.

All’epoca, tutto era basato sull’invio di missive cartacee o annunci su nascenti pagine social per poter raggiungere tempestivamente i cittadini. Si optava per l’invio di SMS ai telefoni dei cittadini censiti dalle PA. Mi chiesi cosa accadeva quando qualcuno, cambiando operatore, optava anche per il cambio del numero, dimenticandosi di comunicarlo ai vari sportelli presenti sul territorio. La soluzione più ovvia fu immaginare una piccola applicazione che, una volta scaricata gratuitamente sul proprio device, fosse in grado di ricevere le notifiche di allerta o di divulgazione, a informazione del cittadino.

"Allego a queste mie, l’articolo della testata giornalistica Gazzetta d’Alba, uscito il 16 gennaio del 2018, che riportava l’articolo della messa in funzione della nostra prima app."

Auguri!

Comunicami è un’app pensata per le pubbliche amministrazioni e i cittadini, totalmente gratuita per entrambi. Le principali funzionalità dell’app includono:

  • Notifiche Push: Comunicami invia notifiche push direttamente sullo smartphone dei cittadini, garantendo che le informazioni importanti siano ricevute in tempo reale.
  • Gestione delle Emergenze: L’app permette alle amministrazioni di inviare avvisi di emergenza, come allerte meteo o comunicazioni di sicurezza, direttamente ai cittadini.
  • Eventi e Notizie: Comunicami consente di condividere eventi locali, notizie e aggiornamenti, mantenendo i cittadini informati sulle attività del loro comune.
  • Servizi Comunali: L’app offre informazioni sui servizi comunali disponibili, come orari di apertura degli uffici, raccolta rifiuti e altri servizi pubblici.
  • Interazione con i Cittadini: I cittadini possono utilizzare l’app per inviare segnalazioni o richieste direttamente all’amministrazione comunale, facilitando una comunicazione bidirezionale.

Il progetto richiese tre mesi per poter vedere la luce sulle due piattaforme principali targate Apple e Android. In quel periodo stavamo progettando, insieme alla pubblica amministrazione di Guarene, quattro punti d’interesse nei quali applicare il nostro Hot Spot Yolanga, per poter dare connettività gratuita ai turisti e ai cittadini della collina di Guarene. Il progetto vide la luce nel marzo dello stesso anno con la collaborazione di Elsynet, nota azienda di telecomunicazioni.

Conclusione: Le pubbliche amministrazioni hanno iniziato a utilizzare tecnologie smart per semplificare la vita dei cittadini di tutte le età. Applicazioni come Comunicami dimostrano come l’innovazione possa rendere i servizi pubblici più accessibili e inclusivi, garantendo che nessuno venga lasciato indietro. La digitalizzazione dei servizi pubblici è una strada obbligata per costruire un futuro più efficiente, trasparente e partecipativo per tutti.

Ci sentiamo, nè?

a.m.

, , , , , , , , , , ,